Questi contenuti costituiscono l’archivio iconografico dell’Usfi e sono protetti dalle norme di tutela della proprietà intellettuale (vedere anche Note legali e copyright)
Questi contenuti costituiscono l’archivio iconografico dell’Usfi e sono protetti dalle norme di tutela della proprietà intellettuale (vedere anche Note legali e copyright)
Torna il “Tavolo dei «postali»” nell’edizione fisica, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 a Pescara, una città che offre aspetti postali particolari. L’evento, firmato dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv (Prato), dal Museo storico della comunicazione (Roma), dall’Unione stampa filatelica italiana (Gallarate, Varese) e dal quotidiano digitale specializzato “Vaccari news” (Vignola,
Nelle elezioni svoltesi domenica 8 settembre 2024 a Sasso Marconi, è stato confermato presidente dell’Unione stampa filatelica italiana, per il prossimo triennio, il giornalista pubblicista Beniamino Bordoni. I componenti delle varie cariche sociali risultanti dalle votazioni sono i seguenti: Consiglio direttivo Claudio Baccarin, Mario Bonacina, Domitilla D’Angelo, Maria Grazia Dosio, Luca Lavagnino, Thomas Mathà, Giancarlo
È pronto il programma del Congresso 2024 dell’Usfi che si terrà a Sasso Marconi (BO) dal 6 all’8 settembre, in omaggio a Guglielmo Marconi, nell’anno in cui cadono ben quattro anniversari relativi al mondo della comunicazione. Ricordiamo che il convegno è un’opportunità di confronto, di incontro e, soprattutto negli appuntamenti conviviali, è un momento di
La sottosegretaria del Ministero delle imprese e del made in Italy, Fausta Bergamotto, mantenendo fede ad un suo impegno, ha diffuso le nuove “Linee guida per l’emissione delle carte-valori postali”, datate aprile 2024 ed entrate in vigore il 13 maggio. Il testo integrale è disponibile sul file pdf messo a disposizione dal Ministero interessato. Eventuali
Nel 2024 cadono ben quattro anniversari relativi al mondo della comunicazione; sono legati all’invenzione delle onde radio che hanno avuto un’influenza rilevante anche nella posta e nella filatelia. Si tratta del 150° della nascita di Guglielmo Marconi, del centenario dell’inizio delle trasmissioni radiofoniche regolari in Italia, dell’80° della fondazione della Rai, come trasformazione dell’Eiar, e
Nel corso del 2024 cadrà il 150° anniversario dell’Unione postale universale (Upu), istituita nel 1874 con il trattato di Berna del 9 ottobre, giorno in cui si celebra la Giornata mondiale della posta. L’Unione stampa filatelica italiana pensa quindi di fare cosa gradita nell’organizzare una visita guidata alla sede dell’Upu a Berna da prevedere –
L’Unione stampa filatelica italiana ha attuato una collaborazione con l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv, per rendere disponibili online le scansioni delle riviste filateliche appartenenti al Museo del Risorgimento di Milano. Si tratta di rare pubblicazioni i cui documenti originali sono difficilmente consultabili e scansionabili per le dimensioni e la fragilità della carta
Il Consiglio direttivo dell’Unione stampa filatelica italiana ha definito le date del prossimo Congresso, il nono della nuova serie: si terrà dal 6 all’8 settembre 2024. Come consuetudine, l’incontro costituisce un momento culturale, ma anche di confronto e di socializzazione tra i partecipanti. Oltre all’assemblea annuale, quest’anno è previsto lo svolgimento delle votazioni, per partecipare
“Francobollo, sovranità e politica di uno Stato – Quando fa notizia? Come comunicare? Come riconoscere le fake news?” Questi contenuti costituiscono l’archivio iconografico dell’Usfi e sono protetti dalle norme di tutela della proprietà intellettuale (vedere anche Note legali e copyright)